Il titolo di questo mio piccolo contributo riprende lo slogan che il presidente Erdogan ripeteva nel 1994 durante la campagna elettorale che lo avrebbe poi portato a diventare sindaco della capitale storica ed economica della Turchia, Istanbul. Oggi dopo 25 anni possiamo invece dire che: chi perde Istanbul perde la Turchia? Perde tutto? Le elezioniContinue reading
Storia della Turchia
Laureanda in Scienze Politiche ho scelto di occuparmi della storia della Turchia ex Impero Ottomano. L’interesse è nato dall’esigenza di approfondire il tema della massoneria in Turchia, ma è stato solo l’inizio. Infatti, nel corso degli anni è diventato imprescindibile studiare anche altri aspetti della storia turca, in particolare mi ha interessato la formazione dell’identità nazionale, soprattutto durante il primo periodo repubblicano. Oltre ciò mi sono dedicata anche alla questione femminile, o in relazione alla costruzione dell’identità nazionale o con la riscoperta di alcune figure femminili, quali Tansu Çiller. Tutto ciò mi ha portato ad ampliare i miei orizzonti di ricerca a studiare anche la situazione femminile e i diversi passaggi storici che l’hanno caratterizzata.
Chi vince Istanbul vince la Turchia, chi vince Istanbul vince tutto
Abdülhamid II, il sultano califfo
In questo nuovo appuntamento della rubrica Turchia e dintorni, mentre attendiamo di conoscere il risultato delle elezioni in Turchia, che potrebbero decretare una nuova vittoria per il partito del nuovo sultano della Turchia, abbiamo l’occasione di approfondire la conoscenza di una delle figure storiche più controverse della storia recente della Turchia, infatti andiamo a conoscereContinue reading
Elezioni amministrative in Turchia
Il prossimo 31 marzo in Turchia si terranno le elezioni amministrative, questa tornata elettorale rappresenta un test molto importante per il partito del presidente Erdogan. Infatti malgrado le recenti vittorie elettorali, ci si riferisce in particolare alle elezioni del giugno 2018, il risultato non appare scontato. I problemi economici che attanagliano il paese, si ricordaContinue reading
Il ruolo dei militari in Turchia
Nella storia recente della Turchia, soprattutto dopo il tentato golpe del 2016, molto si è parlato del ruolo svolto dai militari nella costruzione della Turchia e in particolare della sua funzione di guardiano del kemalismo e dei suoi precetti, in particolare in riferimento alla laicità dello stato. Nel corso dei decenni, partendo dalla fondazione dellaContinue reading
Essere omosessuale nella Turchia di Erdogan
In Turchia l’omosessualità è stata legalizzata nel 1858, quindi quando si era ancora in epoca imperiale. La legalizzazione rientrava nel novero delle riforme meglio conosciute come Tanzimat, di chiara ispirazione occidentale. Con la costituzione della repubblica le cose non sono cambiate, l’amore tra due persone dello stesso sesso è considerato legale, ma ciò non significaContinue reading
Tansu Çiller, la lady di ferro turca
In questo nuovo appuntamento di “Turchia e dintorni” vorrei esaminare quale è la situazione delle donne turche quando si parla di partecipazione diretta alla vita politica del paese. Ripercorrendo per sommi capi la storia recente della Turchia, partendo quindi dal primo periodo repubblicano, si deve subito notare che le donne sono chiamate a svolgere unContinue reading
Quando i turchi venivano a lezione dagli italiani
In questo nuovo appuntamento della rubrica Turchia e dintorni, il primo del 2019, facciamo un passo indietro nella storia di questo complesso quanto affascinante paese, che tanto ha rappresentato nella storia dei paesi del bacino del Mediterraneo. Dopo la fine del primo conflitto mondiale, con la fondazione della Repubblica, nel 1923, la Turchia attraversò unContinue reading
Ergenekon, un’indagine sporca
In Turchia è calato il sipario sull’indagine che riguardava Ergenekon, la presunta organizzazione armata kemalista e ultranazionalista, infatti, secondo l’ultima dichiarazione della magistratura, che ha indagato sulla sua esistenza, essa non è mai esistita. Il caso giudiziario, durato dieci anni e considerato tra i più controversi di tutta la storia recente della Turchia, ha riguardatoContinue reading
La crisi economica turca: ieri, oggi e domani
Per buona parte dell’anno che sta per chiudersi, siamo stati inondati di notizie riguardanti la situazione economica turca, considerata dai più sull’orlo del collasso, con tutte le implicazioni che questo avrebbe significato, sia per la Turchia, sia per il sistema economico internazionale, viste le interrelazioni che legano le numerose economie nazionali. Ma che cosa èContinue reading
Il movimento Gülen
Dal tentato colpo di stato del luglio 2016 si è spesso parlato, nei media nazionali e internazionali del movimento Gulenista, comunemente conosciuto come Hizmeth (il servizio). Si è parlato di questo movimento perché il presidente Erdogan e il suo entourage lo considerano responsabile dell’organizzazione del tentato colpo di stato del 2016. Il suo fondatore FethullahContinue reading