Il libro è il risultato delle ricerche storiche portate avanti su un tema affascinante quanto complesso: la “costruzione” della repubblica di Turchia.
Libri sulla massoneria
In linea generale sono, fino ad oggi, pochi i libri sulla massoneria che hanno un fondamento scientifico. Attualmente lo studio sistematico, controllato, empirico e critico sulla massoneria ha ripreso slancio e vigore dopo anni di inattività. Grazie alle ricerche su fondi archivistici del grande oriente d’Italia si è potuto far luce su avvenimenti legati alla massoneria che rimanevano nell’ombra. I massoni stessi prendono una nuova coscienza di che cosa è la massoneria e di cosa significa essere massoni.
Attraverso questi studi si è potuto dare un volto nuovo alla massoneria italiana, ai suoi simboli, alla sua storia. La massoneria italiana ha spesso valicato i confini nazionali trovandosi ad operare in società civili completamente differenti rispetto a quella italiana. La ritroviamo nell’impero ottomano, in Egitto e in Tunisia. Lo sparuto gruppo di studiosi della massoneria in Italia si ritrovano uniti con un unico scopo, creare un gruppo che lavori con metodo scientifico, che possa produrre libri sulla massoneria di alto livello anche accademico.
Qui di seguito potete trovare le schede relative ad alcune mie pubblicazioni.
Costruire una nazione
Storia del Grande Oriente d’Italia
Il libro nasce dall’unione delle competenze di giovani ricercatori italiani che si occupano di massoneria e si sono incontrati in occasione del primo seminario promosso dal Centro Ricerche Storiche sulla Libera Muratoria
History of the Grand Orient of Italy
L’idea di scrivere questo volume nasce dall’esigenza di colmare una lacuna bibliografica, infatti ad oggi non esiste nella letteratura massonica un libro che tratti in maniera organica la storia della massoneria in Italia, scritto in inglese.
Storia della massoneria femminile. Dalle corporazioni alle obbedienze
Il tema della presenza femminile nella Massoneria, è un argomento che per decenni ha innescato un acceso dibattito, ancora oggi vivo all’interno del panorama massonico mondiale
Guerre e battaglie. Conflitti di ieri, tensioni di oggi
I saggi che costituiscono il volume approfondiscono l’analisi di alcuni conflitti poco studiati e offrono agli stessi una congrua collocazione storica
Io sono turco
Il presente numero di «Storia e Problemi Contemporanei» è consacrato allo studio della costruzione dell’identità nazionale turca, dopo la fondazione della Repubblica del 1923
Attraverso la storia: percorsi mediterranei
L’opera nasce dall’incontro di giovani ricercatori che nei loro studi hanno un denominatore comune, l’area del Mediterraneo
Volti della politica
L’opera è il frutto di un lavoro collettivo che ha visto impegnati sette ricercatori che a vario titolo si occupano dello spazio mediterraneo
Società Segrete nel Mediterraneo
In questo volume si è voluto raggiungere un nuovo traguardo, scrivere e descrivere le diverse società segrete oggetto di studio con rigoroso metodo storico, infatti, i sei contributi che compongono il volume forniscono uno spaccato di alcune delle più importanti società segrete che hanno animato la storia europea e del vicino oriente, tra l’Ottocento e il Novecento
La massoneria nel Mediterraneo: Egitto, Tunisia e Malta
Proseguendo le proprie ricerche sulla presenza della massoneria sulla sponda meridionale del Mare nostrum, Emanuela Locci traccia in questo libro un’interessante storia sulle presenze liberomuratorie in Egitto, Tunisia e Malta