In questo nuovo appuntamento della rubrica Turchia e dintorni, il primo del 2019, facciamo un passo indietro nella storia di questo complesso quanto affascinante paese, che tanto ha rappresentato nella storia dei paesi del bacino del Mediterraneo. Dopo la fine del primo conflitto mondiale, con la fondazione della Repubblica, nel 1923, la Turchia attraversò unContinue reading
Alla scoperta della massoneria
Vai alla scheda

Costruire una nazione
Vai alla scheda

Storia del Grande Oriente d’Italia
Vai alla scheda

History of the Grand Orient of Italy
Vai alla scheda

Storia della massoneria femminile
Vai alla scheda

Quando i turchi venivano a lezione dagli italiani
Ergenekon, un’indagine sporca
In Turchia è calato il sipario sull’indagine che riguardava Ergenekon, la presunta organizzazione armata kemalista e ultranazionalista, infatti, secondo l’ultima dichiarazione della magistratura, che ha indagato sulla sua esistenza, essa non è mai esistita. Il caso giudiziario, durato dieci anni e considerato tra i più controversi di tutta la storia recente della Turchia, ha riguardatoContinue reading
La crisi economica turca: ieri, oggi e domani
Per buona parte dell’anno che sta per chiudersi, siamo stati inondati di notizie riguardanti la situazione economica turca, considerata dai più sull’orlo del collasso, con tutte le implicazioni che questo avrebbe significato, sia per la Turchia, sia per il sistema economico internazionale, viste le interrelazioni che legano le numerose economie nazionali. Ma che cosa èContinue reading
Il movimento Gülen
Dal tentato colpo di stato del luglio 2016 si è spesso parlato, nei media nazionali e internazionali del movimento Gulenista, comunemente conosciuto come Hizmeth (il servizio). Si è parlato di questo movimento perché il presidente Erdogan e il suo entourage lo considerano responsabile dell’organizzazione del tentato colpo di stato del 2016. Il suo fondatore FethullahContinue reading
I molti volti della Turchia
La Turchia ha sempre rappresentato nell’immaginario collettivo europeo, e occidentale in generale l’anello di congiunzione tra l’oriente e l’occidente, in luogo in cui l’esotico oriente si alternava al pragmatismo occidentale. Un perfetto mix che ha reso questo paese un unicum nel panorama politico internazionale. Negli ultimi anni la scena politica turca è caratterizzata dalla leadershipContinue reading
Atatürk massone, si o no?
La figura di Mustafa Kemal, poi Atatürk, attrae da anni gli storici della storia della Turchia e non solo. Infatti, anche gli ambienti massonici, non sono esenti dal subire il fascino che quest’uomo politico di levatura internazionale è stato capace di trasmettere. Occupandomi di storia della massoneria in Turchia mi è stata spesso posta laContinue reading
Origini del nazionalismo turco
La storia della Turchia moderna è caratterizzata, fin dalla fondazione della repubblica nel 1923, da un acceso nazionalismo. Questo suo connotato si può identificare tutt’oggi nei discorsi della classe politica turca, che nei momenti di maggiore tensione sociale o economica richiama tutti all’unità nazionale per la gloria e la potenza della Turchia. Ma come èContinue reading
AKP, genesi e sviluppo di un partito
Negli ultimi tempi la Turchia è stata spesso alla ribalta nei media europei a causa delle sue vicende interne, la sua precaria situazione economica o per la linea politica seguita dal suo leader. Ogni tanto sentiamo anche parlare del suo partito l’AKP. In questo nuovo appuntamento della rubrica Turchia e dintorni cercheremo di delineare laContinue reading
Le madri del sabato (in Turchia)
Quando le ho incontrate io, in quello che sembra un lontano 2013, non sapevo della loro esistenza. Erano quasi tutte donne, camminavano sotto la pioggia tenendo in mano le fotografie di uomini, di figli. Anche in quel freddo gennaio erano scortate dalla polizia. Quella manifestazione pacifica ma decisa, mi aveva stupito. Che cosa volevano, perchéContinue reading
Gli armeni nella storia turca
«Il massacro degli armeni è da considerarsi come il primo genocidio del XX secolo» Convenzione dei Diritti dell’Uomo delle Nazioni Unite Ormai da molti anni la storia degli armeni nell’Impero ottomano è un argomento che provoca molti dibattiti sul piano internazionale, soprattutto quando si tocca il tasto dello sterminio che questa minoranza etnica ha subitoContinue reading