Donne e Massoneria in Italia, un rapporto contrastato

Presentazione del paper Women and Freemasonry in Italy, a hinder confront in occasione del World Conference on Fraternalism, Social Capital, and Civil Society, tenutosi a Washgton DC.

Puoi leggere la trascrizione del video in inglese o la sua traduzione in italiano.

Trascrizione in lingua originale: Women and Freemasonry in Italy, a hinder confront

Profiling the issue of female Masonic belonging in Italy is not a low-hanging achievement, due to the range of events and players distinguishing Italian Masonic history since the second half of the Eighteenth century. We hereby pass on the gap from the Eighteenth century – informed by the adoptive lodges on French model – to the Nineteenth century regain of the model previously discarded, until the first half of the Twentieth century, when we progress with the first only female Masonic practices – albeit short – and, above all, without recognition by the regular male masonry. We’ll wait after WWII to refer of organic female Masonic institution, rooted in the national system and historically relevant. There are two outstanding cases to submit: the Grande Loggia Femminile d’Italia and the Grande Loggia Massonica Femminile d’Italia.

Grande Loggia Femminile d’Italia

The Grande Loggia Femminile d’Italia geneses in the worthlessness for women to partake in regular Masonic works, in ‘female only’ Lodges, within a regular Obedience able to state equality among genders. Here the pioneer of female Freemasonry is Marisa Bettoja.

She got in the “Serenissima Gran Loggia Vita Nova” to the Orient of Milan on July 7th 1949 thanks to the Grand Master Giuseppe Neri.

Thus she undertook a long Masonic journey leading to disclose diverse initiatory bodies, the Order of Le Droit Humain, and para-Masonic, as The Stars of the Orient. Marisa Bettoja acted within this Order, comprising many Lodges, with the perspective to found a sovereign Obedience, self-determined from the American system. Repeatedly, adhering to the American demands, she was close to but never succeeded since the US heads have been often changing policies to Italian Lodges in gaining independence. After the umpteenth refusal, Bettoja decided to abandon The Stars of the Orient.

Marisa Bettoja – and her female entourage – established on December 8th 1975 Grande Loggia Femminile d’Italia. The founding day refers to the esoteric body of Obedience, while on October 12th 1978 the Foundation was made official with a notary public deed.

The founders gave life to the Council of the Order: the history of Grande Loggia Femminile d’Italia began. Constitutions were needed to practice, indeed; GOI ones were suitable, even if some points were fixed to make the issues devoted to the newborn Obedience.

Bettoja decided to use the Ancient and Accepted Scottish Rite, thus Salvatore Farina’s texts – essential still nowadays – were chosen. For decades, the Rite and Order organisms were a sole pyramidal body, where the Grand Master and the Sovereign Grand Commander were merged in one person. This custom was left aside a few years ago and today the two are distinct.

Blue Lodges are thus in Rome, Cagliari, Lecce and Turin, eleven cells all over the years. Although narrow-numbered, this Obedience has some peculiar facts: the members never asked to be recognized by other Masonic organisms, or to enter the huger Freemasons network. Their only drive was self-sufficiency. Once an attempt by a “Referrer of Friendship” occurred to get recognition from the French Sisters, but didn’t go through. Obedience grounds on strict rules: the admission abides by seven fundamental points, conceived and committed by Marisa Bettoja.

The Lodges careful assay the spirituality of the neophyte to initiate. Money acceptance or any payback for the high offices is forbidden, as well as political attachments or economic interests; all to prevent indoor disagreements and keep oneness among the Sisters. This Masonic group is devoted to Freemasonry education: history, esotericism and symbolism in all its echelons by the Masonic Catechism, always «To the Glory of the Great Architect of the Universe».

The Obedience housed, among the columns of its Temples, adult women of every social background, age, religion and race, not perforce coming from Masonic extraction.

Grande Loggia Femminile d’Italia, mastered until a few months ago by Anita Bussolai, held officially by appointment of the Council of the Order on February 18th, 2017 after the death of the Grand Master on January 23rd, 2017. The ceasing do not reject the works of sole Lodges willing to keep their experience as sovereign, enliving the initiatory legacy of foundress Marisa Bettoja.

Grande Loggia Massonica Femminile d’Italia

A second – still effective – Masonic practice is Grande Loggia Massonica Femminile d’Italia, grounding in the Grande Loggia Tradizionale Femminile d’Italia (Traditional Feminine Lodge of Italy) and established in Rome in 1990. Same year on November the granting route to be patented by the Grande Loge Féminine de France got started.

After filing the papers, March 18th 1991 came both the nomination acceptance and the invitation by the Grand Master France Sornet to Paris on May 5th to deliver the new license and suspend the Grande Loggia Tradizionale Femminile d’Italia (Grand Traditional Feminine Lodge of Italy). A newfound time embarks in and out of Italy, however the internal situation began to worsen. The Grand Master often resolved randomly with the complaint of many Lodges. Abroad the outcome was misty anyhow: Obedience had to be admitted in CLIMAF, but the late application was overruled and delayed to the following year. On October 27th 1991 Anna Maria Sartini was elected Grand Master: intense years of inner growth and priming for the CLIMAF meetings began within. Indeed conflict came into being in the early ’90 between Sartini and the former Grand Master, yet Venerable of the Vitriol Lodge of Lecce. The tension unraveled by radiating the former Grand Master. On the international side progress were accomplished: Italians took part with all the honors, in 1992, to the Grand Lodge of Grande Loggia Massonica Femminile d’Italia.

A year later, a rapprochement with the Sisters of Grande Loggia Simbolica Femminile d’Italia (The Great Female Symbolic Lodge of Italy) happened: the Grand Master, Laura Abbigliati wrote to Sartini and also to the French Grand Master Janine Augé to uphold a reunification. The sisters headed by Sartini carefully heard this request, but on March 7th, 1993 they decided not to.

The Grand Master faced another international quest: the run to CLIPSAS membership. In the general assembly on May 21th 1993 in London, disputes were held on the candidacy of the Italian and Turkish members of the Turkish Grand Women’s Lodge. The outcome was disappointing for the Italians as were not accepted. The overrun was clear: the Grand Master of The Grande Loggia d’Italia (Grand Lodge of Italy), Renzo Canova, presenting an adverse report to the assembly and endorsed by nine proxies, voted against. According to Sartini, this fallout was since female obedience was not taken kindly to Italian circles. The Italian Obedience managed to get accepted only in 1995, but in the meantime the issue of P2 Lodge and its effects made those years hard for the whole Italian Masonic system, out from any gender merit. G.L.M.F.I. it is currently the only regular female Obedience in Italy with international recognition and codes. It’s driven by a Federal Council whose summit is the Grand Master. The current Grand Master is Monica Dotti.

The scenario drafted above is a main part of the story that features women and Masonry. The Italian female Masonry has often shown as scattered and clashing. In addition to this inborn trait, historical research is hampered by the endemic lack of reliable sources, since very often the files on each obedience are not kept as a bulk, but very often strewn in individual private archives of initiates.

Donne e Massoneria in Italia, un rapporto contrastato

Trascrizione del video tradotta in italiano

Descrivere il tema dell’appartenenza massonica femminile in Italia non è compito facile per la molteplicità di avvenimenti e di protagonisti che hanno caratterizzato la storia massonica italiana fin dalla seconda metà del Settecento. Si Tralascia in questa sede il periodo che va dal Settecento, caratterizzato dalla presenza delle logge d’Adozione su modello francese, dell’Ottocento in cui vi fu una ripresa del modello d’adozione, precedentemente abbandonato, fino ad arrivare alla prima metà del Novecento, un periodo in cui si procede con le prime esperienze massoniche solo al femminile, che però non hanno vita lunga, e soprattutto non hanno il riconoscimento della massoneria maschile, regolare. Dobbiamo arrivare fino al secondo dopo guerra per poter parlare di organizzazioni massoniche femminili strutturate, radicate nel sistema massonico nazionale e di una qualche rilevanza storica. Due sono gli esempi che possono essere presentati: La Gran Loggia Femminile d’Italia e la Grande Loggia Massonica Femminile d’Italia.

La Gran Loggia Femminile d’Italia

La nascita della Gran Loggia Femminile d’Italia affonda le sue radici nell’impossibilità per le donne italiane di partecipare ai lavori massonici regolari, in Logge solo femminili, all’interno di un’Obbedienza regolare, che ponesse le donne sullo stesso piano degli uomini. Pioniera della Massoneria femminile in questa circostanza è Marisa Bettoja.

Fu iniziata presso la “Serenissima Gran Loggia Vita Nova” all’Oriente di Milano il 7 luglio 1949 dal Gran Maestro Giuseppe Neri.

Intraprendeva così un lungo percorso massonico che la porterà a conoscere diverse realtà iniziatiche, come l’Ordine de Le Droit Humain e para-massoniche come le Stelle d’Oriente. Marisa Bettoja operò all’interno di questo Ordine, costituendo molte Logge, con l’obiettivo futuro di poter fondare un’Obbedienza indipendente dagli organismi americani. In numerose occasioni, aderendo alle richieste americane, fu vicina a questo traguardo, ma non riuscì mai a raggiungerlo in quanto i vertici statunitensi modificavano le regole per l’ottenimento dell’indipendenza massonica delle Logge italiane. Dopo l’ennesimo diniego, la Bettoja decise di abbandonare le Stelle d’Oriente.

Marisa Bettoja decise, in collaborazione con altre donne, di dare vita l’8 dicembre 1975 alla Gran Loggia Femminile d’Italia. La data di questa fondazione si riferisce al corpo esoterico dell’Obbedienza, invece si attenderà il 12 ottobre 1978 per formalizzare la Fondazione con atto pubblico notarile.

Le fondatrici diedero vita al Consiglio dell’Ordine e da quel momento iniziò la storia della Gran Loggia Femminile d’Italia. Per poter funzionare erano però necessarie delle Costituzioni e in questo caso furono utilizzate quelle del Grande Oriente d’Italia, considerate adeguate alla situazione della nuova Obbedienza, anche se furono modificati alcuni punti, in modo da rendere le Costituzioni stesse più aderenti agli obiettivi della neonata Obbedienza femminile.

la Bettoja decise di utilizzare il Rito Scozzese Antico e Accettato e a questo scopo furono impiegati i testi di Salvatore Farina, che rimangono anche oggi punti di riferimento imprescindibili. Gli organismi del Rito e dell’Ordine per decenni hanno costituito un’unica struttura piramidale, che faceva convergere la figura della Gran Maestra e del Sovrano Gran Commendatore in un’unica persona. Questa consuetudine è stata abbandonata pochi anni fa e oggi i due corpi sono distinti.

Vengono così fondate Logge Azzurre, a Roma, Cagliari, Lecce e Torino, arrivando ad avere nel corso degli anni undici Logge. Per quanto numericamente circoscritta, questa Obbedienza si caratterizza per alcune specifiche peculiarità: le massone non chiesero mai di essere riconosciute da altri organismi massonici, né di entrare nel grande circuito delle massonerie regolari. La loro unica volontà è di essere autonome e di continuare la loro esperienza massonica in modo indipendente. Vi fu un unico tentativo da parte di una «Garante d’Amicizia» di ottenere un riconoscimento dalle Sorelle francesi, ma la cosa non ebbe alcun seguito. L’Obbedienza si regge su regole ferree, a cominciare dall’ammissione che si basa su sette punti fondamentali, ideati e voluti personalmente da Marisa Bettoja.

Si accede alle Logge dopo un attento esame in cui si accerta anche la spiritualità della neofita. Vi è il divieto assoluto di ricevere denaro o rimborsi di qualsiasi genere per le alte cariche dell’Obbedienza, nonché altri divieti che includono ad esempio l’impossibilità che vi siano appartenenze politiche o interessi economici, tutto ciò per evitare dissapori all’interno delle Logge e preservare l’armonia tra le Sorelle. Questo gruppo massonico si dedica allo studio della Massoneria, della sua storia, del suo esoterismo e del simbolismo in tutti i suoi Gradi, con l’ausilio del Catechismo massonico, sempre «Alla Gloria del Grande Architetto dell’Universo».

L’Obbedienza femminile ha ospitato, tra le Colonne dei suoi Templi, donne maggiorenni di ogni estrazione sociale, età, religione e razza, non necessariamente provenienti da famiglie di estrazione massonica.
La Gran Loggia Femminile d’Italia, che aveva fino a pochi mesi fa come Gran Maestra, Anita Bussolai, è stata ufficialmente chiusa dal Consiglio dell’Ordine il 18 febbraio 2017 dopo la morte della Gran Maestra avvenuta il 23 gennaio 2017. La cessazione delle attività dell’Ordine non esclude la prosecuzione dei lavori delle Logge che volessero continuare un proprio percorso come Logge Sovrane, mantenendo viva l’eredità iniziatica della loro fondatrice Marisa Bettoja.

La Grande Loggia Massonica femminile d’Italia

Una seconda esperienza massonica, tutt’ora operativa è rappresentata dalla Gran Loggia Massonica Femminile D’Italia, che affonda le sue origini nella Grande Loggia Tradizionale Femminile d’Italia, è stata costituita nel 1990 a Roma. Nel novembre dello stesso anno veniva avviato l’iter per la concessione della patente da parte della Grande Loge Féminine de France.
Dopo la presentazione della documentazione, Il 18 marzo 1991 giunse sia la notizia che la candidatura era stata accettata sia un invito da parte della Gran Maestra France Sornet per andare a Parigi il 5 maggio per la consegna della nuova patente e la sospensione della Gran Loggia Tradizionale Femminile d’Italia. Da questo momento iniziò un periodo di rinnovata operatività, non solo nel contesto italiano ma anche in quello internazionale, tuttavia la situazione interna cominciò a deteriorarsi. La Gran Maestra prese delle decisioni giudicate arbitrarie e furono molte le logge che lamentarono questa situazione. Dal punto di vista internazionale la situazione era altrettanto nebulosa: l’Obbedienza doveva essere ammessa tra i membri effettivi del CLIMAF ma la documentazione era stata inviata in ritardo per cui non era stata accettata e il tutto era rinviato all’anno successivo. Il 27 ottobre 1991 Anna Maria Sartini fu eletta Gran Maestra e iniziò un periodo molto importante in cui si definirono gli equilibri all’interno dell’Obbedienza. Furono anni intensi in cui ci si rafforzava internamente e ci si preparava per la ribalta internazionale rappresentata dalle riunioni del CLIMAF. Invero ci furono dei dissidi interni anche all’inizio degli anni Novanta tra la Sartini e l’ex Gran Maestra, che era rimasta Venerabile della loggia Vitriol di Lecce. La questione si risolse con la radiazione della ex Gran Maestra . Sul versante internazionale si procedeva speditamente, le italiane parteciparono, nel 1992, alla Grande Loggia della Grande Loge Féminine de France, occasione in cui furono accolte con tutti gli onori.

Un anno dopo vi fu un riavvicinamento con le sorelle della Grande Loggia Simbolica Femminile d’Italia, la Gran Maestra, Laura Abbigliati scrisse alla Sartini e per conoscenza anche alla Gran Maestra francese Janine Augé, per chiedere di prendere in considerazione l’eventualità di una riunificazione . Questa richiesta fu attentamente vagliata dalle sorelle che facevano capo alla Sartini, ma il 7 marzo 1993 esse decisero di non riunificarsi.
La Gran Maestra dovette affrontare anche un’altra questione internazionale: la candidatura a far parte del CLIPSAS. Nella sessione dell’assemblea generale del 21 maggio 1993 che si tenne a Londra si discuteva sulla candidatura delle italiane e delle turche della Grande Loggia Femminile Turca. Il risultato fu molto deludente per le italiane che non furono accettate. La spiegazione del diniego fu facilmente verificabile: il Gran Maestro della Grande Loggia d’Italia, Renzo Canova, che aveva presentato in seno all’assemblea una relazione negativa, con nove deleghe votò contro. Secondo la Sartini gli italiani avevano votato contro la loro adesione perché l’Obbedienza femminile non era ben vista negli ambienti italiani. L’Obbedienza italiana riuscì a farsi accettare solo nel 1995, intanto però c’era da affrontare la questione della Loggia P2 e gli strascichi che questa questione portò con sé. Furono anni difficili per tutto il sistema massonico italiano maschile e femminile indistintamente. La G.L.M.F.I. è attualmente l’unica Obbedienza femminile regolare operante in Italia con statuto e regolamenti riconosciuti a livello internazionale. È governata da un Consiglio Federale al cui vertice è la Gran Maestra. L’attuale Gran Maestra è Monica Dotti.

Quella appena descritta è una parte importante della storia che ha come protagoniste le donne e la massoneria. il panorama massonico femminile italiano si è spesso presentato molto frammentato e disarmonico. Oltre che da queste caratteristiche intrinseche, la ricerca storica è ostacolata dall’endemica mancanza di fonti certe, in quanto molto spesso la documentazione indispensabile per la ricostruzione degli eventi che riguardano le singole obbedienze non è custodita in un unico sito, ma molto spesso si trova dispersa nei singoli archivi personali delle massone.